LE PIASTRELLE DA PICCOLE

1889 - 1939: i primi cinquant'anni del Distretto
20 aprile 2024 - 25 maggio 2025
Più di cento pezzi originali e rappresentativi della prima ceramica industriale, del design dell’epoca, delle ambientazioni ricostruite o ritrovate nelle abitazioni del Distretto, dei preziosi decori. E ancora, le prime aziende, le vicende produttive e personali dei pionieri: insomma, la ceramica come la si è fatta nel Distretto. E come la ceramica ha fatto il Distretto.
Inaugurata sabato 20 aprile 2024 ore 17: ore 10 - 17 “Bottega d’Arte” performance artistica con lo scultore Dario Tazzioli e gli studenti dell’IIS Venturi di Modena, nuove forme artistiche in chiave contemporanea.
INFO apertura mostra: dal 20 aprile 2024 al 25 maggio 2025, sabato e domenica ore 15-19 Ingresso libero e gratuito
Ogni ultima domenica del mese ore 17 visita guidata gratuita a castello e mostra (escluso periodo di chiusura)
Su prenotazione visite guidate per gruppi e scuole in qualsiasi giorno dell'anno (anche feriale), a pagamento.
Per info: castellospezzano@gmail.com tel 335.440372
La mostra è chiusa dal 2 dicembre 2024 al 15 febbraio 2025.
La mostra “Le piastrelle da piccole. 1889-1939: i primi cinquant’anni del Distretto” è un progetto del Comune di Fiorano Modenese e Museo della Ceramica in collaborazione con Confindustria Ceramica, Acimac, Società Ceramica Italiana
Sostegno di Ceramiche Marca Corona
Contributo di Marazzi Group per la ricerca scientifica
Sponsor tecnico Stylgraph
Comitato scientifico: Margherita Fraccon, Francesco Genitoni, Rolando Giovannini, Gugliemo Leoni, Matteo Ruini, Vincenzo Vandelli
Coordinamento progetto: Stefania Spaggiari
Allestimento di Ett spa - 490Studio
Catalogo Editrice Incontri





Invito inaugurazione di mostra 20 aprile 2024
Articolo su CER dedicato alla mostra, a cura di Francesco Genitoni
Filmato di mostra